Menu Chiudi
Sono qui negli Stati Uniti da ormai un mese e sto vivendo la mia esperienza al meglio.
  1. Home
  2. >
  3. ISV Ambassador
  4. >
  5. Vivere l’esperienza al meglio
isv ambassador - Vivere l'esperienza al meglio

Vivere l'esperienza al meglio

isv ambassador - Vivere l'esperienza al meglio

La mia esperienza negli USA
Partire per un anno all’estero come exchange student è un viaggio che cambia la vita. Oggi, vi raccontiamo l’esperienza di Riccardo, che ha trascorso un anno all’estero in America. Attraverso le sue parole, scopriremo come si sta adattando alla sua host family, la vita nella high school americana e le avventure che sta vivendo. Segui il racconto dell’anno all’estero negli Stati Uniti di Riccardo e immergiti nell’esperienza di vivere in una cultura diversa, lontano da casa, ma sempre più vicino a sé stessi.

La mia esperienza negli USA
Partire per un anno all’estero come exchange student è un viaggio che cambia la vita. Oggi, vi raccontiamo l’esperienza di Riccardo, che ha trascorso un anno all’estero in America. Attraverso le sue parole, scopriremo come si sta adattando alla sua host family, la vita nella high school americana e le avventure che sta vivendo. Segui il racconto dell’anno all’estero negli Stati Uniti di Riccardo e immergiti nell’esperienza di vivere in una cultura diversa, lontano da casa, ma sempre più vicino a sé stessi.

“Sono qui negli Stati Uniti da ormai un mese e sto vivendo la mia esperienza al meglio.

La famiglia ospitante è gentilissima. La madre ospitante cucina molto bene e mi ritengo molto fortunato perché non tutti gli americani sanno cucinare. Poiché è di origine araba non solo c’è uno scambio di cultura italiana e tedesca (il mio double placement) ma anche della cultura orientale. Sono molti i piatti che ci ha cucinato e li trovo tutti deliziosi.

Altro aspetto importante di questa esperienza è l’high school americana, ma soprattutto le amicizie. La mia scuola è pubblica ed è molto grande. Abbiamo tutte le materie possibili ed immaginabili, pensate che abbiamo anche una classe di cucina. I professori sono molto disponibili e capiscono i problemi della barriera linguistica, che con il tempo si sta assottigliando sempre di più. I programmi americani sono più semplici di quelli italiani, ma dipende sempre dal grado che si prende. Io essendo senior ho come requisito minimo per inglese, inglese 4, ma ci sono anche gli AP e gli honors, che sono classi più difficili. Per matematica ho preso pre-calcolo che dovrebbe corrispondere al programma del mio quarto scientifico, ma nella pratica stiamo facendo cose che io ho fatto in terzo. Sono molto contento da questo punto di vista, perché sto studiando senza la pressione e lo stress della scuola italiana. Quest’anno mi diplomerò anche qui negli Stati Uniti, con un vero e proprio diploma. Questo purtroppo non è consentito in tutte le scuola, ma per fortuna la mia scuola mi ha dato questa possibilità.

Avendo iniziato la scuola con due settimane di ritardo, avevo molta paura di non riuscire a farmi degli amici, ma gli americani sono molto socievoli e mi hanno permesso di entrare nei loro gruppi. Usciamo molto spesso insieme a mangiare in ristoranti. Qui le porzioni sono giganti e ovviamente anche i prezzi sono leggermente più alti dell’Italia.

Un’altra cosa che gli americani amano fare è andare da Walmart e girare per il supermercato. Sono stato a due partite di football e ho avuto due esperienze completamente diverse. La prima era una novità, gli spalti erano pieni ed è stata molto coinvolgente. La seconda purtroppo è arrivato il freddo (8 gradi) e non c’erano molte persone. È stata divertente nonostante tutto. Questa è la mia esperienza per il momento. :)”

Riccardo – Anno Scolastico, Illinois (Stati Uniti)

“Sono qui negli Stati Uniti da ormai un mese e sto vivendo la mia esperienza al meglio.

La famiglia ospitante è gentilissima. La madre ospitante cucina molto bene e mi ritengo molto fortunato perché non tutti gli americani sanno cucinare. Poiché è di origine araba non solo c’è uno scambio di cultura italiana e tedesca (il mio double placement) ma anche della cultura orientale. Sono molti i piatti che ci ha cucinato e li trovo tutti deliziosi.

Altro aspetto importante di questa esperienza è l’high school americana, ma soprattutto le amicizie. La mia scuola è pubblica ed è molto grande. Abbiamo tutte le materie possibili ed immaginabili, pensate che abbiamo anche una classe di cucina. I professori sono molto disponibili e capiscono i problemi della barriera linguistica, che con il tempo si sta assottigliando sempre di più. I programmi americani sono più semplici di quelli italiani, ma dipende sempre dal grado che si prende. Io essendo senior ho come requisito minimo per inglese, inglese 4, ma ci sono anche gli AP e gli honors, che sono classi più difficili. Per matematica ho preso pre-calcolo che dovrebbe corrispondere al programma del mio quarto scientifico, ma nella pratica stiamo facendo cose che io ho fatto in terzo. Sono molto contento da questo punto di vista, perché sto studiando senza la pressione e lo stress della scuola italiana. Quest’anno mi diplomerò anche qui negli Stati Uniti, con un vero e proprio diploma. Questo purtroppo non è consentito in tutte le scuola, ma per fortuna la mia scuola mi ha dato questa possibilità.

Avendo iniziato la scuola con due settimane di ritardo, avevo molta paura di non riuscire a farmi degli amici, ma gli americani sono molto socievoli e mi hanno permesso di entrare nei loro gruppi. Usciamo molto spesso insieme a mangiare in ristoranti. Qui le porzioni sono giganti e ovviamente anche i prezzi sono leggermente più alti dell’Italia.

Un’altra cosa che gli americani amano fare è andare da Walmart e girare per il supermercato. Sono stato a due partite di football e ho avuto due esperienze completamente diverse. La prima era una novità, gli spalti erano pieni ed è stata molto coinvolgente. La seconda purtroppo è arrivato il freddo (8 gradi) e non c’erano molte persone. È stata divertente nonostante tutto. Questa è la mia esperienza per il momento. :)”

Riccardo – Anno Scolastico, Illinois (Stati Uniti)

Potrebbe anche interessarti
Scopri gli ultimi articoli del blog ed esplora il mondo ISV

Potrebbe anche interessarti
Scopri gli ultimi articoli del blog ed esplora il mondo ISV

Un Trimestre in Spagna: La Mia Vita a Siviglia

L’esperienza di un trimestre in Spagna di Elisa

Ready for Xmas?

Per celebrare il Natale e guardare al 2025 con entusiasmo, abbiamo pensato a un regalo speciale per chi sogna di studiare all’estero. Uno sconto imperdibile su tutte le destinazioni e i programmi!

La cosa più bella

il primo periodo si fa fatica ad abituarsi e a cambiare il proprio modo di pensare ma superato quello è tutto in discesa

Vivere in modo indipendente

Da anni sognavo di venire qui e di poter realizzare “il sogno” e ad oggi mi sembra davvero incredibile poterlo vivere sulla mia pelle.

#WEAREISV
Seguici sui nostri profili social e scopri ogni giorno tantissimi contenuti!

#WEAREISV
Seguici sui nostri profili social e scopri ogni giorno tantissimi contenuti!

𝐋𝐨𝐧𝐝𝐫𝐚 è il posto perfetto per vivere un`esperienza unica tra studio, nuove amicizie e avventure! 🇬🇧✨
𝐏𝐫𝐨𝐦𝐨 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞: 𝐩𝐫𝐞-𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐢𝐭𝐢 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐢𝐥 𝟑𝟎 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐯𝐢 𝟐𝟎𝟎€ 𝐝𝐢 𝐬𝐜𝐨𝐧𝐭𝐨! La pre-iscrizione è gratuita e senza impegno 🔥
#vacanzestudio #estateinpsieme #estate2025 #interstudioviaggi #studyabroad #summerfun #summerlife #summernights #weareisv
...

𝐓𝐚𝐤𝐞𝐨𝐯𝐞𝐫 𝐚𝐥𝐞𝐫𝐭! 🚨
Da oggi fino a domenica, lasciamo il nostro profilo Instagram nelle mani di Margherita, che ci racconterà del suo trimestre in Inghilterra! 🌍
Segui le stories per scoprire com’è la sua vita da exchange student, ascolta il suo racconto e approfitta dello spazio per fare domande! ✨
.
#exchangeyear #annoallestero #exchangeprogram #exchangestudent #exchangestudentlife #semestreallestero #annoallesteruk #exchangestudentuk #interstudioviaggi #studyabroad #weareisv
...