Menu Chiudi
Gli spagnoli vivono nel fuso orario sbagliato.
  1. Home
  2. >
  3. Curiosità
  4. >
  5. Perché in Spagna si mangia tardi?
curiosità - Perché in Spagna si mangia tardi?

Perché in Spagna si mangia tardi?

curiosità - Perché in Spagna si mangia tardi?

Tutti gli orari sono “sballati” verso il tardi, ma come mai? 
Nonostante si possa pensare che questa abitudine rispecchi l’atteggiamento rilassato degli spagnoli, la ragione reale è un po’ diversa: vivono nel fuso orario sbagliato. Per dove è posizionata dovrebbe avere l’orario di Londra o di Porto, invece rimane su quello Europeo Centrale (il nostro).

Tutti gli orari sono “sballati” verso il tardi, ma come mai? 
Nonostante si possa pensare che questa abitudine rispecchi l’atteggiamento rilassato degli spagnoli, la ragione reale è un po’ diversa: vivono nel fuso orario sbagliato. Per dove è posizionata dovrebbe avere l’orario di Londra o di Porto, invece rimane su quello Europeo Centrale (il nostro).

Ma perché?

La ragione è storica: nel 1940 Francisco Franco ha spostato il fuso in solidarietà alla Germania Nazista. All’epoca il cambiamento non è stato neanche considerato dato l’impegno degli spagnoli nella Guerra Civile, quindi hanno continuato a mangiare alla stessa ora, nonostante non fosse più davvero la stessa.

Negli anni si è pensato di riportare il fuso orario a quello “corretto”, ma la possibilità per il turismo di avere più luce solare la sera ha fatto in modo che non ci fossero cambiamenti. Per gestire al meglio questa diversità di orari, gli spagnoli hanno quindi aggiunto una lunga pausa caffè al mattino e una pausa pranzo di due ore, in cui potersi anche riposare, insomma è la famosa siesta. Ormai però la Siesta non è molto coerente con gli stili di vita dettati dalla globalizzazione e fermarsi a sonnecchiare non è più realistico.

Il dibattito sul cambio di fuso orario probabilmente continuerà ancora a lungo, ma importa davvero tanto avere un’ora di sole in più alla sera o alla mattina?

Vivi la Spagna con un Anno Scolastico all’Estero!

Ma perché?

La ragione è storica: nel 1940 Francisco Franco ha spostato il fuso in solidarietà alla Germania Nazista. All’epoca il cambiamento non è stato neanche considerato dato l’impegno degli spagnoli nella Guerra Civile, quindi hanno continuato a mangiare alla stessa ora, nonostante non fosse più davvero la stessa.

Negli anni si è pensato di riportare il fuso orario a quello “corretto”, ma la possibilità per il turismo di avere più luce solare la sera ha fatto in modo che non ci fossero cambiamenti. Per gestire al meglio questa diversità di orari, gli spagnoli hanno quindi aggiunto una lunga pausa caffè al mattino e una pausa pranzo di due ore, in cui potersi anche riposare, insomma è la famosa siesta. Ormai però la Siesta non è molto coerente con gli stili di vita dettati dalla globalizzazione e fermarsi a sonnecchiare non è più realistico.

Il dibattito sul cambio di fuso orario probabilmente continuerà ancora a lungo, ma importa davvero tanto avere un’ora di sole in più alla sera o alla mattina?

Vivi la Spagna con un Anno Scolastico all’Estero!

Potrebbe anche interessarti
Scopri gli ultimi articoli del blog ed esplora il mondo ISV

Potrebbe anche interessarti
Scopri gli ultimi articoli del blog ed esplora il mondo ISV

Pasqua nel mondo

Come si celebra la pasqua in diversi paesi? La Pasqua è una delle ricorrenze più importanti e sentite in molte parti del mondo, celebrata in modi che riflettono culture, religioni e tradizioni locali.

Miti, Leggende e Tradizioni dell’Epifania

La befana: da dove nasce questa tradizione? E come viene festeggiata l’Epifania in diverse parti del mondo? Scopriamo insieme le origini e le curiosità legate a questa festività che affonda le sue radici in miti antichi e si celebra con diverse usanze in molte culture

Cyber Monday: origini e evoluzione di un Fenomeno Globale

il Cyber Monday, come è nato questo fenomeno e perché si chiama così? Scopriamo insieme le sue origini e l’evoluzione.

Thanksgiving e Black Friday

Il Thanksgiving (Giorno del Ringraziamento) e il Black Friday sono due ricorrenze oramai diventate globali. Scopriamo insieme come vengono celebrati oggi.

#WEAREISV
Seguici sui nostri profili social e scopri ogni giorno tantissimi contenuti!

#WEAREISV
Seguici sui nostri profili social e scopri ogni giorno tantissimi contenuti!

𝐋𝐨𝐧𝐝𝐫𝐚 è il posto perfetto per vivere un`esperienza unica tra studio, nuove amicizie e avventure! 🇬🇧✨
𝐏𝐫𝐨𝐦𝐨 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞: 𝐩𝐫𝐞-𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐢𝐭𝐢 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐢𝐥 𝟑𝟎 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐯𝐢 𝟐𝟎𝟎€ 𝐝𝐢 𝐬𝐜𝐨𝐧𝐭𝐨! La pre-iscrizione è gratuita e senza impegno 🔥
#vacanzestudio #estateinpsieme #estate2025 #interstudioviaggi #studyabroad #summerfun #summerlife #summernights #weareisv
...

𝐓𝐚𝐤𝐞𝐨𝐯𝐞𝐫 𝐚𝐥𝐞𝐫𝐭! 🚨
Da oggi fino a domenica, lasciamo il nostro profilo Instagram nelle mani di Margherita, che ci racconterà del suo trimestre in Inghilterra! 🌍
Segui le stories per scoprire com’è la sua vita da exchange student, ascolta il suo racconto e approfitta dello spazio per fare domande! ✨
.
#exchangeyear #annoallestero #exchangeprogram #exchangestudent #exchangestudentlife #semestreallestero #annoallesteruk #exchangestudentuk #interstudioviaggi #studyabroad #weareisv
...