Festeggiala anche tu il 26 settembre
Ogni anno a partire dal 2001, il 26 settembre si celebra la Giornata Europea delle Lingue (GEL). Questa giornata è stata istituita per far conoscere la ricchezza linguistica dell’Europa attraverso eventi rivolti a tutti, ma in particolar modo a studenti delle scuole superiori e i loro docenti.
In particolare per la Giornata Europea delle Lingue 2023 il Dipartimento per le Politiche Europee ha organizzato un webinar di approfondimento per diffondere il multilinguismo e promuovere le diversità linguistiche europee, nonché la valorizzazione della nostra lingua madre e di tutti i regionalismi e dialetti presenti sul nostro territorio.
Oltre alle lingue “standard” la Giornata Europea delle Lingue si fa promotrice dei regionalismi e dei dialetti presenti in tutti gli Stati europei. Ma cos’è il multilinguismo e quali e quanti sono i dialetti presenti in UE?
Festeggiala anche tu il 26 settembre
Ogni anno a partire dal 2001, il 26 settembre si celebra la Giornata Europea delle Lingue (GEL). Questa giornata è stata istituita per far conoscere la ricchezza linguistica dell’Europa attraverso eventi rivolti a tutti, ma in particolar modo a studenti delle scuole superiori e i loro docenti.
In particolare per la Giornata Europea delle Lingue 2023 il Dipartimento per le Politiche Europee ha organizzato un webinar di approfondimento per diffondere il multilinguismo e promuovere le diversità linguistiche europee, nonché la valorizzazione della nostra lingua madre e di tutti i regionalismi e dialetti presenti sul nostro territorio.
Oltre alle lingue “standard” la Giornata Europea delle Lingue si fa promotrice dei regionalismi e dei dialetti presenti in tutti gli Stati europei. Ma cos’è il multilinguismo e quali e quanti sono i dialetti presenti in UE?
Multilinguismo
Il multilinguismo è una politica che mira a comunicare con i cittadini europei nelle rispettive lingue, proteggendone così la diversità e promuovendo lo studio di una lingua straniera. Il multilinguismo è sancito dalla Carta dei diritti fondamentali dell’UE (che consigliamo di leggere integralmente qui) e prevede che tutti i cittadini hanno il diritto di comunicare con le istituzioni europee in una delle 24 lingue ufficiali e di ricevere risposta nella medesima lingua.
Dialetti europei
Al momento, come indicato, le lingue ufficiali UE sono 24: bulgaro, ceco, croato, danese, estone, finlandese, francese, greco, inglese, irlandese, italiano, lettone, lituano, maltese, neerlandese, polacco, portoghese, rumeno, slovacco, sloveno, spagnolo, tedesco, svedese e ungherese.
Di queste 24, l’inglese è stata comunque confermata come lingua ufficiale dell’UE – nonostante la Brexit.
Oltre alle 24 lingue ufficiali, sono parlate altre 60 lingue in determinate regioni o da gruppi specifici. Oltre a queste bisogna però considerare anche tutte le lingue extra-EU che sono parlate da tutti i migranti che vivono sui territori: si stima che ad oggi sui territori europei vivano persone di almeno 175 nazionalità diverse.
Promozione del multilinguismo in Europa
Da tempo l’Unione Europea promuove l’apprendimento delle lingue:
- Per creare opportunità personali e professionali per l’individuo;
- Per promuove la consapevolezza culturale, la comprensione reciproca e la coesione sociale per la società;
- Per aiutare le imprese e i lavoratori ad avere successo e crescere sui mercati globali.
Per andare in questa direzione, oltre a studiare una o più lingue straniere a scuola, frequentare un percorso di studi all’estero è sicuramente il metodo migliore, sia che si voglia frequentare interi anni di studio fuori dall’Italia, sia che si vogliano affrontare corsi linguistici di più breve durata.
E allora, quale momento migliore per pensare di imparare una seconda (o terza, o quarta…) lingua se non durante la Giornata Europea delle Lingue? Ora basta decidere che lingua imparare, e dove andare a studiarla 😉 come?
Scopri tutti i programmi sul nostro sul nostro sito > CLICCA QUI!
Multilinguismo
Il multilinguismo è una politica che mira a comunicare con i cittadini europei nelle rispettive lingue, proteggendone così la diversità e promuovendo lo studio di una lingua straniera. Il multilinguismo è sancito dalla Carta dei diritti fondamentali dell’UE (che consigliamo di leggere integralmente qui) e prevede che tutti i cittadini hanno il diritto di comunicare con le istituzioni europee in una delle 24 lingue ufficiali e di ricevere risposta nella medesima lingua.
Dialetti europei
Al momento, come indicato, le lingue ufficiali UE sono 24: bulgaro, ceco, croato, danese, estone, finlandese, francese, greco, inglese, irlandese, italiano, lettone, lituano, maltese, neerlandese, polacco, portoghese, rumeno, slovacco, sloveno, spagnolo, tedesco, svedese e ungherese.
Di queste 24, l’inglese è stata comunque confermata come lingua ufficiale dell’UE – nonostante la Brexit.
Oltre alle 24 lingue ufficiali, sono parlate altre 60 lingue in determinate regioni o da gruppi specifici. Oltre a queste bisogna però considerare anche tutte le lingue extra-EU che sono parlate da tutti i migranti che vivono sui territori: si stima che ad oggi sui territori europei vivano persone di almeno 175 nazionalità diverse.
Promozione del multilinguismo in Europa
Da tempo l’Unione Europea promuove l’apprendimento delle lingue:
- Per creare opportunità personali e professionali per l’individuo;
- Per promuove la consapevolezza culturale, la comprensione reciproca e la coesione sociale per la società;
- Per aiutare le imprese e i lavoratori ad avere successo e crescere sui mercati globali.
Per andare in questa direzione, oltre a studiare una o più lingue straniere a scuola, frequentare un percorso di studi all’estero è sicuramente il metodo migliore, sia che si voglia frequentare interi anni di studio fuori dall’Italia, sia che si vogliano affrontare corsi linguistici di più breve durata.
E allora, quale momento migliore per pensare di imparare una seconda (o terza, o quarta…) lingua se non durante la Giornata Europea delle Lingue? Ora basta decidere che lingua imparare, e dove andare a studiarla 😉 come?
Scopri tutti i programmi sul nostro sul nostro sito > CLICCA QUI!
Potrebbe anche interessarti
Scopri gli ultimi articoli del blog ed esplora il mondo ISV
Potrebbe anche interessarti
Scopri gli ultimi articoli del blog ed esplora il mondo ISV
#WEAREISV
Seguici sui nostri profili social e scopri ogni giorno tantissimi contenuti!
#WEAREISV
Seguici sui nostri profili social e scopri ogni giorno tantissimi contenuti!
𝐋`𝐄𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞 𝐈𝐍𝐏𝐒𝐢𝐞𝐦𝐞 𝐚 𝐋𝐨𝐧𝐝𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐚! 💙
Tra studio, nuove amicizie e tanto divertimento! Pre-iscriviti entro il 𝟑𝟎 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 e ricevi 𝟐𝟎𝟎€ 𝐝𝐢 𝐬𝐜𝐨𝐧𝐭𝐨! La pre-iscrizione è gratuita e senza impegno 🇬🇧
.
#vacanzestudio #estateinpsieme #estate2025 #interstudioviaggi #studyabroad #weareisv
𝐄𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞 𝐈𝐍𝐏𝐒𝐢𝐞𝐦𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓: scopri le destinazioni, i programmi, le offerte, come effettuare i pagamenti... 🌍✈️ Partecipa al webinar il 𝟐𝟎 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟕:𝟑𝟎, non perdertelo!
.
#vacanzestudio #estateinpsieme #estate2025 #interstudioviaggi #studyabroad #weareisv
𝐋𝐨𝐧𝐝𝐫𝐚 è il posto perfetto per vivere un`esperienza unica tra studio, nuove amicizie e avventure! 🇬🇧✨
𝐏𝐫𝐨𝐦𝐨 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞: 𝐩𝐫𝐞-𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐢𝐭𝐢 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐢𝐥 𝟑𝟎 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐯𝐢 𝟐𝟎𝟎€ 𝐝𝐢 𝐬𝐜𝐨𝐧𝐭𝐨! La pre-iscrizione è gratuita e senza impegno 🔥
#vacanzestudio #estateinpsieme #estate2025 #interstudioviaggi #studyabroad #summerfun #summerlife #summernights #weareisv
Londra, Bristol, Brighton o Canterbury? Scegli la tua destinazione e vivi un’estate indimenticabile con 𝐄𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞 𝐈𝐍𝐏𝐒𝐢𝐞𝐦𝐞 in UK! 🌍☀️
✅ 𝟐𝟎𝟎€ 𝐝𝐢 𝐬𝐜𝐨𝐧𝐭𝐨 fino al 30 marzo
✅ 𝐏𝐫𝐞-𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐚 𝐞 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐢𝐦𝐩𝐞𝐠𝐧𝐨 (la pre-iscrizione non è vincolante e potrai rinunciare se non rientrerai tra i vincitori della borsa di studio)
.
#vacanzestudio #estateinpsieme #estate2025 #interstudioviaggi #studyabroad #weareisv
La vita di un exchange student negli USA: sport, neve e tanti nuovi amici e tanti ricordi da portare con sé per sempre! 🇺🇸❄️🏀
.
#exchangeyear #annoallestero #exchangeprogram #exchangestudent #exchangestudentlife #semestreallestero #annoallesterusa #exchangestudentusa #interstudioviaggi #studyabroad #weareisv
𝐄𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞 𝐈𝐍𝐏𝐒𝐢𝐞𝐦𝐞 𝐚 𝐍𝐨𝐢: 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐚 𝐝’𝐚𝐧𝐭𝐢𝐜𝐢𝐩𝐨 𝐞 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐚𝐫𝐦𝐢𝐚! 🎉
Prenota ora la tua vacanza studio con 𝐄𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞 𝐈𝐍𝐏𝐒𝐢𝐞𝐦𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 e approfitta dello sconto:
✅ 200€ di sconto per le destinazioni all’estero
✅ fino a 100€ di sconto per le destinazioni in Italia ️
Fino al 30 marzo! 𝐏𝐫𝐞-𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐢𝐭𝐢 𝐬𝐮𝐛𝐢𝐭𝐨, 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐢𝐬 𝐞 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐢𝐦𝐩𝐞𝐠𝐧𝐨! 🚀
.
#vacanzestudio #estateinpsieme #estate2025 #interstudioviaggi #studyabroad #weareisv
𝐓𝐚𝐤𝐞𝐨𝐯𝐞𝐫 𝐚𝐥𝐞𝐫𝐭! 🚨
Da oggi fino a domenica, lasciamo il nostro profilo Instagram nelle mani di Margherita, che ci racconterà del suo trimestre in Inghilterra! 🌍
Segui le stories per scoprire com’è la sua vita da exchange student, ascolta il suo racconto e approfitta dello spazio per fare domande! ✨
.
#exchangeyear #annoallestero #exchangeprogram #exchangestudent #exchangestudentlife #semestreallestero #annoallesteruk #exchangestudentuk #interstudioviaggi #studyabroad #weareisv
Scopri cosa dicono di noi! Grazie Marianna, Domenico e Maristella per le bellissime parole ❤️ #interstudioviaggi #weareisv
Studiare all`estero negli USA significa vivere esperienze uniche! 🇺🇸💙✨
.
#exchangeyear #annoallestero #exchangeprogram #exchangestudent #exchangestudentlife #semestreallestero #annoallesterusa #exchangestudentusa #interstudioviaggi #studyabroad #weareisv
𝐄𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞 𝐈𝐍𝐏𝐒𝐢𝐞𝐦𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓: scopri le destinazioni, i programmi, le offerte, come effettuare i pagamenti... 🌍✈️ Partecipa al webinar il 𝟏𝟐 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟕:𝟑𝟎, non perdertelo!
.
#vacanzestudio #estateinpsieme #estate2025 #interstudioviaggi #studyabroad #weareisv
Il mondo è troppo grande per restare fermi ❤️🇨🇦
.
#exchangeyear #annoallestero #exchangeprogram #exchangestudent #exchangestudentlife #semestreallestero #annoallesterocanada #exchangestudentcanada #interstudioviaggi #studyabroad #weareisv
𝐋𝐨𝐬 𝐀𝐧𝐠𝐞𝐥𝐞𝐬 𝐭𝐢 𝐚𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚! Parti con noi per un’indimenticabile vacanza studio conforme ad 𝐄𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞 𝐈𝐍𝐏𝐒𝐢𝐞𝐦𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓! 📚✈️
📍 Pre-iscriviti ora gratuitamente e senza impegno
.
#vacanzestudio #estateinpsieme #estate2025 #interstudioviaggi #studyabroad #weareisv