- Home
- >
- Estate INPSieme
- >
- Estate INPSieme | Il Bando
Bando Estate INPSieme 2025
Vacanze studio di gruppo all’estero e in Italia per scuole elementari, medie e superiori dedicate ai figli dei dipendenti pubblici
Bando
Estate INPSieme 2025
Vacanze studio di gruppo all’estero e in Italia per scuole elementari, medie e superiori dedicate ai figli dei dipendenti pubblici
Il Bando
Il Bando è riservato agli studenti iscritti nell’anno scolastico 2024/2025 alla scuola secondaria di secondo grado (scuola superiore), figli o orfani ed equiparati:
• dei dipendenti e dei pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
• degli iscritti alla Gestione Fondo Postelegrafonici.
L’Inps riconosce un contributo a totale o parziale copertura del costo di un unico pacchetto riferito ad un soggiorno studio estivo all’estero o in Italia nel periodo indicato. Il soggiorno deve essere organizzato da un unico fornitore, scelto dal richiedente la prestazione.
Le domande di partecipazione al concorso potranno essere presentate a partire dalle ore 15,00 del giorno 3 febbraio 2025 e non oltre le ore 12,00 del giorno 24 febbraio 2025.
Contributi
L’Inps riconosce n. 25.210 contributi, suddivisi in relazione alla scuola frequentata e alla Gestione di appartenenza del titolare del diritto, come da tabelle che seguono:
Studenti iscritti, nell’anno scolastico 2024/2025, alla classe prima della scuola secondaria di secondo grado (scuola superiore)
Duratasoggiorno | Contributi Gestione Dipendenti Pubblici |
15 giorni / 14 notti | 5.620(di cui 281 riservati agli studenti di cui all’art. 7, comma 2, punto 3.2) |
Durata soggiorno | Contributi ex IPOST |
15 giorni / 14 notti | 86 (di cui 4 riservati agli studenti di cui all’art. 7, comma 2, punto 3.2) |
Studenti iscritti, nell’anno scolastico 2024/2025, alle classi seconda, terza, quarta e quinta della scuola secondaria di secondo grado (scuola superiore)
Duratasoggiorno | Contributi Gestione Dipendenti Pubblici |
15 giorni / 14 notti | 19.160 (di cui 958 riservati agli studenti di cui all’art. 7, comma 2, punto 3.2) |
Durata soggiorno | Contributi ex IPOST |
15 giorni / 14 notti | 344 (di cui 17 riservati agli studenti di cui all’art. 7, comma 2, punto 3.2) |
L’IMPORTO DI CIASCUN CONTRIBUTO E’ DI MASSIMO € 2.100
Come viene calcolato il contributo
Fermo restando l’importo massimo concedibile, il valore del contributo erogabile in favore del relativo beneficiario è determinato in misura percentuale sull’importo più basso tra il contributo massimo erogabile e il costo del pacchetto, in relazione al valore ISEE del nucleo familiare di appartenenza, come di seguito indicato:
Valore ISEEnucleo familiare di appartenenza | Percentuale di riconoscimento rispetto a valore massimo erogabile |
Fino a € 8.000,00 | 100% |
Da € 8.000,01 a € 16.000,00 | 95% |
Da € 16.000,01 a € 24.000,00 | 90% |
Da € 24.000,01 a € 32.000,00 | 85% |
Da € 32.000,01 a € 40.000,00 | 80% |
Da € 40.000,01 a € 48.000,00 | 75% |
Da € 48.000,01 a € 56.000,00 | 70% |
Oltre i € 56.000,00 o in caso di mancata rilevazione di valida DSU alla data di inoltro della domanda di partecipazione al concorso | 65% |
Requisiti di ammissione al concorso
Possono partecipare al concorso gli studenti di cui all’art. 1, comma 3, che frequentino, all’atto di presentazione della domanda, una scuola secondaria di secondo grado (scuola superiore).
Il limite di età è elevato ad anni 23 per gli studenti disabili ai sensi dell’art. 3, comma 3, della legge 104/92, per gli studenti invalidi civili al 100% o equiparati e per gli studenti adottati. Per i soli studenti adottati in età scolare, il limite di età è elevato ad anni 21.
Il beneficio di cui al presente bando è incompatibile con quello attribuito dal Programma ITACA per l’anno scolastico 2024/2025 e 2025/2026. Pertanto, nel caso in cui lo studente risulti aver accettato la prestazione facendo transitare la pratica in stato VERIFICA DOCUMENTAZIONE, prevarrà il Programma ITACA e si provvederà d’ufficio all’esclusione del medesimo dalle graduatorie dei soggiorni studio all’estero.
Sono esclusi, inoltre, gli studenti risultati assegnatari del beneficio Estate INPSieme in Italia 2023 e/o 2024, Estate INPSieme all’estero e vacanze tematiche in Italia 2023 e/o Estate INPSieme all’estero 2024 e Corsi di lingua all’estero 2023 e/o 2024 che abbiano rinunciato al soggiorno o abbiano interrotto la vacanza entro la prima metà del soggiorno, per i quali non sia stata restituita la quota in acconto non più dovuta.
Assistenza giovani con disabilità
Il bando lo prevede. Per precisazioni controllare l‘art. 6: La domanda di partecipazione al concorso – Termini e modalità di invio telematico
Il bando
Il Bando è riservato agli studenti iscritti nell’anno scolastico 2024/2025 alla scuola secondaria di secondo grado (scuola superiore), figli o orfani ed equiparati:
• dei dipendenti e dei pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
• degli iscritti alla Gestione Fondo Postelegrafonici.
L’Inps riconosce un contributo a totale o parziale copertura del costo di un unico pacchetto riferito ad un soggiorno studio estivo all’estero o in Italia nel periodo indicato. Il soggiorno deve essere organizzato da un unico fornitore, scelto dal richiedente la prestazione.
Le domande di partecipazione al concorso potranno essere presentate a partire dalle ore 15,00 del giorno 3 febbraio 2025 e non oltre le ore 12,00 del giorno 24 febbraio 2025..
Contributi
L’Inps riconosce n. 25.210 contributi, suddivisi in relazione alla scuola frequentata e alla Gestione di appartenenza del titolare del diritto, come da tabelle che seguono:
Studenti iscritti, nell’anno scolastico 2024/2025, alla classe prima della scuola secondaria di secondo grado (scuola superiore)
Duratasoggiorno | Contributi Gestione Dipendenti Pubblici |
15 giorni / 14 notti | 5.620(di cui 281 riservati agli studenti di cui all’art. 7, comma 2, punto 3.2) |
Durata soggiorno | Contributi ex IPOST |
15 giorni / 14 notti | 86 (di cui 4 riservati agli studenti di cui all’art. 7, comma 2, punto 3.2) |
Studenti iscritti, nell’anno scolastico 2024/2025, alle classi seconda, terza, quarta e quinta della scuola secondaria di secondo grado (scuola superiore)
Duratasoggiorno | Contributi Gestione Dipendenti Pubblici |
15 giorni / 14 notti | 19.160 (di cui 958 riservati agli studenti di cui all’art. 7, comma 2, punto 3.2) |
Durata soggiorno | Contributi ex IPOST |
15 giorni / 14 notti | 344 (di cui 17 riservati agli studenti di cui all’art. 7, comma 2, punto 3.2) |
L’IMPORTO DI CIASCUN CONTRIBUTO E’ DI MASSIMO € 2.100
Come viene calcolato il contributo
Fermo restando l’importo massimo concedibile, il valore del contributo erogabile in favore del relativo beneficiario è determinato in misura percentuale sull’importo più basso tra il contributo massimo erogabile e il costo del pacchetto, in relazione al valore ISEE del nucleo familiare di appartenenza, come di seguito indicato:
Valore ISEEnucleo familiare di appartenenza | Percentuale di riconoscimento rispetto a valore massimo erogabile |
Fino a € 8.000,00 | 100% |
Da € 8.000,01 a € 16.000,00 | 95% |
Da € 16.000,01 a € 24.000,00 | 90% |
Da € 24.000,01 a € 32.000,00 | 85% |
Da € 32.000,01 a € 40.000,00 | 80% |
Da € 40.000,01 a € 48.000,00 | 75% |
Da € 48.000,01 a € 56.000,00 | 70% |
Oltre i € 56.000,00 o in caso di mancata rilevazione di valida DSU alla data di inoltro della domanda di partecipazione al concorso | 65% |
Requisiti di ammissione al concorso
Possono partecipare al concorso gli studenti di cui all’art. 1, comma 3, che frequentino, all’atto di presentazione della domanda, una scuola secondaria di secondo grado (scuola superiore).
Il limite di età è elevato ad anni 23 per gli studenti disabili ai sensi dell’art. 3, comma 3, della legge 104/92, per gli studenti invalidi civili al 100% o equiparati e per gli studenti adottati. Per i soli studenti adottati in età scolare, il limite di età è elevato ad anni 21.
Il beneficio di cui al presente bando è incompatibile con quello attribuito dal Programma ITACA per l’anno scolastico 2024/2025 e 2025/2026. Pertanto, nel caso in cui lo studente risulti aver accettato la prestazione facendo transitare la pratica in stato VERIFICA DOCUMENTAZIONE, prevarrà il Programma ITACA e si provvederà d’ufficio all’esclusione del medesimo dalle graduatorie dei soggiorni studio all’estero.
Sono esclusi, inoltre, gli studenti risultati assegnatari del beneficio Estate INPSieme in Italia 2023 e/o 2024, Estate INPSieme all’estero e vacanze tematiche in Italia 2023 e/o Estate INPSieme all’estero 2024 e Corsi di lingua all’estero 2023 e/o 2024 che abbiano rinunciato al soggiorno o abbiano interrotto la vacanza entro la prima metà del soggiorno, per i quali non sia stata restituita la quota in acconto non più dovuta.
Assistenza giovani con disabilità
Il bando lo prevede. Per precisazioni controllare l‘art. 6: La domanda di partecipazione al concorso – Termini e modalità di invio telematico
Destinazioni Estate INPSieme 2025
Pronti per la prossima estate?
Gran Bretagna, Irlanda, Stati Uniti, Malta, Dubai, Canada, Sud Africa, Messico, Spagna e Italia vi aspettano!
Destinazioni Estate INPSieme 2025
Pronti per la prossima estate? Gran Bretagna, Irlanda, Stati Uniti, Malta, Dubai, Canada, Sud Africa, Messico, Spagna e Italia vi aspettano!