Menu Chiudi
Nonostante abbia senso che ci sia un corrispettivo al sud dell’Aurora Boreale al polo opposto, sembra che nessuno ne abbia mai parlato.
  1. Home
  2. >
  3. Curiosità
  4. >
  5. Aurora Boreale in Australia?
curiosità - Aurora Boreale in Australia?

Aurora Boreale in Australia?

curiosità - Aurora Boreale in Australia?

Sì ma si chiama Aurora Australe! 
Nonostante abbia senso che ci sia un corrispettivo al sud dell’Aurora Boreale, sembra che nessuno ne abbia mai parlato.

Sì ma si chiama Aurora Australe! 
Nonostante abbia senso che ci sia un corrispettivo al sud dell’Aurora Boreale, sembra che nessuno ne abbia mai parlato..

Le due aurore si possono vedere intorno ai poli magnetici quando l’atmosfera viene colpita da particelle cariche elettricamente che viaggiano per il campo magnetico terrestre. Quando quelle particelle si incontrano con I gas atmosferici, ecco che si scatenano i fenomeni più belli.

Dato il movimento dei raggi colorati, sembra di guardare delle onde sonore, sembra quasi di sentire una musica.

Anche se le Luci del Sud sono state viste dall’Australia continentale, è più facile vederle dall’isola di Tasmania (o dalla Nuova Zelanda) per via della vicinanza al polo sud.

C’è una leggera differenza tra le due aurore, oltre che alla località in cui si presentano: il colore. Mentre per l’aurora Boreale il colore principale sono il verde e il blu, per quella Australe sono il rosa e il giallo. Questo fenomeno capita perché non ci si trova così vicini al Polo Sud come invece capita nei paesi del Nord con il Polo corrispondente. Se guardi l’aura direttamente sotto di essa, allora il colore sarà verde, se la guardi più verso l’orizzonte allora sembrerà più rosa e variegata.

C’è un’altra differenza con le luci del Nord: l’Aurora Australe è visibile anche durante l’estate. In realtà l’unico motivo per cui l’Aura Boreale si vede più nei periodi invernali è perché d’estate le località del nord hanno quello che si chiama “sole di mezzanotte”. Non è quindi visibile per via della luce solare, ma non vuol dire che non ci sia. Nell’emisfero sud però non si ha luce fino alle 3 del mattino, quindi anche nei giorni estivi si può vedere questo fenomeno incredibile.

A chi va in Australia o Nuova Zelanda, magari con un programma scolastico all’estero, diciamo: “tenete gli occhi aperti per le luci del sud”!

Le due aurore si possono vedere intorno ai poli magnetici quando l’atmosfera viene colpita da particelle cariche elettricamente che viaggiano per il campo magnetico terrestre. Quando quelle particelle si incontrano con I gas atmosferici, ecco che si scatenano i fenomeni più belli.

Dato il movimento dei raggi colorati, sembra di guardare delle onde sonore, sembra quasi di sentire una musica.

Anche se le Luci del Sud sono state viste dall’Australia continentale, è più facile vederle dall’isola di Tasmania (o dalla Nuova Zelanda) per via della vicinanza al polo sud.

C’è una leggera differenza tra le due aurore, oltre che alla località in cui si presentano: il colore. Mentre per l’aurora Boreale il colore principale sono il verde e il blu, per quella Australe sono il rosa e il giallo. Questo fenomeno capita perché non ci si trova così vicini al Polo Sud come invece capita nei paesi del Nord con il Polo corrispondente. Se guardi l’aura direttamente sotto di essa, allora il colore sarà verde, se la guardi più verso l’orizzonte allora sembrerà più rosa e variegata.

C’è un’altra differenza con le luci del Nord: l’Aurora Australe è visibile anche durante l’estate. In realtà l’unico motivo per cui l’Aura Boreale si vede più nei periodi invernali è perché d’estate le località del nord hanno quello che si chiama “sole di mezzanotte”. Non è quindi visibile per via della luce solare, ma non vuol dire che non ci sia. Nell’emisfero sud però non si ha luce fino alle 3 del mattino, quindi anche nei giorni estivi si può vedere questo fenomeno incredibile.

A chi va in Australia o Nuova Zelanda, magari con un programma scolastico all’estero, diciamo: “tenete gli occhi aperti per le luci del sud”!

Potrebbe anche interessarti
Scopri gli ultimi articoli del blog ed esplora il mondo ISV

Potrebbe anche interessarti
Scopri gli ultimi articoli del blog ed esplora il mondo ISV

Pasqua nel mondo

Come si celebra la pasqua in diversi paesi? La Pasqua è una delle ricorrenze più importanti e sentite in molte parti del mondo, celebrata in modi che riflettono culture, religioni e tradizioni locali.

Miti, Leggende e Tradizioni dell’Epifania

La befana: da dove nasce questa tradizione? E come viene festeggiata l’Epifania in diverse parti del mondo? Scopriamo insieme le origini e le curiosità legate a questa festività che affonda le sue radici in miti antichi e si celebra con diverse usanze in molte culture

Cyber Monday: origini e evoluzione di un Fenomeno Globale

il Cyber Monday, come è nato questo fenomeno e perché si chiama così? Scopriamo insieme le sue origini e l’evoluzione.

Thanksgiving e Black Friday

Il Thanksgiving (Giorno del Ringraziamento) e il Black Friday sono due ricorrenze oramai diventate globali. Scopriamo insieme come vengono celebrati oggi.

#WEAREISV
Seguici sui nostri profili social e scopri ogni giorno tantissimi contenuti!

#WEAREISV
Seguici sui nostri profili social e scopri ogni giorno tantissimi contenuti!

𝐋𝐨𝐧𝐝𝐫𝐚 è il posto perfetto per vivere un`esperienza unica tra studio, nuove amicizie e avventure! 🇬🇧✨
𝐏𝐫𝐨𝐦𝐨 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞: 𝐩𝐫𝐞-𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐢𝐭𝐢 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐢𝐥 𝟑𝟎 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐯𝐢 𝟐𝟎𝟎€ 𝐝𝐢 𝐬𝐜𝐨𝐧𝐭𝐨! La pre-iscrizione è gratuita e senza impegno 🔥
#vacanzestudio #estateinpsieme #estate2025 #interstudioviaggi #studyabroad #summerfun #summerlife #summernights #weareisv
...

𝐓𝐚𝐤𝐞𝐨𝐯𝐞𝐫 𝐚𝐥𝐞𝐫𝐭! 🚨
Da oggi fino a domenica, lasciamo il nostro profilo Instagram nelle mani di Margherita, che ci racconterà del suo trimestre in Inghilterra! 🌍
Segui le stories per scoprire com’è la sua vita da exchange student, ascolta il suo racconto e approfitta dello spazio per fare domande! ✨
.
#exchangeyear #annoallestero #exchangeprogram #exchangestudent #exchangestudentlife #semestreallestero #annoallesteruk #exchangestudentuk #interstudioviaggi #studyabroad #weareisv
...