- Home
- >
- Learning Languages
- >
- Film di Natale per migliorare l’inglese
Coperta, thè caldo e film natalizio: la combinazione perfetta
Il Natale è ormai alle porte e su tutte le app di streaming si sono moltiplicati i classici film natalizi un po’ sdolcinati, ma piacevolmente leggeri da guardare in queste fredde serate invernali. Alcuni di questi film natalizi sono però meno scontati di altri, ma soprattutto sono degli ottimi strumenti per migliorare il proprio inglese se li si guarda in lingua originale. Vediamone qualcuno insieme:
Coperta, thè caldo e film natalizio: la combinazione perfetta
Il Natale è ormai alle porte e su tutte le app di streaming si sono moltiplicati i classici film natalizi un po’ sdolcinati, ma piacevolmente leggeri da guardare in queste fredde serate invernali. Alcuni di questi film natalizi sono però meno scontati di altri, ma soprattutto sono degli ottimi strumenti per migliorare il proprio inglese se li si guarda in lingua originale. Vediamone qualcuno insieme:
Klaus
Iniziamo da un film d’animazione piuttosto recente. In questo caso la storia – spoiler… la nascita della leggenda di Babbo Natale – non è scontata e molto originale, nonostante il sentimentalismo natalizio sia onnipresente. Si seguono le vicende di Jesper un postino piuttosto incapace di fare il suo lavoro che viene mandato ai confini del polo nord su un’isola ghiacciata. La cittadina sembra essere un luogo lugubre e inospitale, anche per la presenza di un boscaiolo minaccioso che vive in una capanna nel bosco… chissà chi sarà mai 😉
L’inglese che viene utilizzato in questo film è molto semplice, ma si sentono diversi accenti stranieri (essendo ambientato nel nord Europa) ed è molto utile per farsi l’orecchio e riconoscere le parole anche se dette in modo non perfettamente corretto.
Per chi è un po’ insicuro nella lingua straniera, consigliamo la visione prima in italiano e poi in inglese per capirne meglio le differenze, senza perdersi la bellezza della storia.
Holidate
Anche in questo caso il film è piuttosto recente ed è natalizio il giusto: una ragazza americana è stufa di sentirsi dire dai parenti di portare qualcuno agli eventi festivi e incontra un giovane australiano nella stessa situazione. Inizia così il patto geniale: ci si accompagnerà ai vari eventi famigliari senza essere legati sentimentalmente…più o meno. Abbiamo specificato la provenienza dei due protagonisti proprio per mettere l’accento sull’aspetto linguistico: impariamo un po’ di slang yankee e quello aussi!
The Holiday
Un altro film feel good, in questo caso interpretato da un cast di tutto rispetto tra Kate Winslet, Jude Law, Cameron Diaz, Jack Black e tanti altri. Ormai questo film è diventato a tutti gli effetti un classico natalizio: è spiritoso, sentimentale il giusto, magico senza avere elementi fantastici… una chicca nel panorama natalizio.
Iris e Amanda non hanno molta fortuna in amore e decidono di passare il natale lontane da casa, su internet trovano un sito in cui scambiarsi casa per una settimana proprio durante il natale… così Iris finisce in una villa multimiliardaria di Los Angeles e Amanda in un delizioso cottage della campagna Inglese, da lì tutto ha inizio.
Qui mettiamo a confronto il british english e l’american english con le migliori pronunce possibili. Linguisticamente molto interessante.
The Nightmare Before Christmas
Altro film d’animazione ormai diventato un vero classico delle feste. Questo film di Tim Burton è tipicamente inquietante, commovente e rassicurante tutto allo stesso tempo. Jack viene da Halloween Town e per ragioni a lui sconosciute non è soddisfatto della sua vita così passeggiando immerso nei suoi pensieri – ovviamente cantati – si ritrova in uno spazio nel bosco con diverse porte: ognuna conduce a una festa differente, ma è quella del Natale che lo attira di più. Proverà quindi a sostituirsi a Babbo Natale con risultati catastrofici, ma come si sa, tutto è bene quel che finisce bene.
In questo caso il lato linguistico è molto interessante e di non facilissima comprensione tra personaggi che parlano con la voce distorta – da buoni mostri, canzoni corali e sussurri vari. Non semplice da seguire, ma assolutamente imperdibile da vedere.
Bridget Jones’ Diaries
Vediamo l’iconico film con protagonisti Renee Zellweger, Colin Firth e Hugh Grant. Comicità tipicamente inglese, base letteraria di grande spessore (Orgoglio e Pregiudizio) e cast eccellente, fanno di questo film davvero un MUST. Tutto si svolge durante le feste natalizie e la nostra pasticciona preferita si ritrova in una specie di triangolo amoroso decisamente malsano e allo stesso tempo esilarante, il tutto in perfetto stile british così come ovviamente il linguaggio.
Abbiamo visto alcuni dei film che si addicono a questo periodo di feste, ma ce ne sono sicuramente altri milioni da consigliare… uno tra tutti? Die Hard… un po’ datato, un po’ poco natalizio per la maggior parte delle persone, ma ormai rientra comunque nella categoria :PE adesso via di coperta, thè caldo e uno di questi magnifici film…buone feste!
E dopo le vacanze di Natale? Partiamo! Scopri i nostri programmi!
Klaus
Iniziamo da un film d’animazione piuttosto recente. In questo caso la storia – spoiler… la nascita della leggenda di Babbo Natale – non è scontata e molto originale, nonostante il sentimentalismo natalizio sia onnipresente. Si seguono le vicende di Jesper un postino piuttosto incapace di fare il suo lavoro che viene mandato ai confini del polo nord su un’isola ghiacciata. La cittadina sembra essere un luogo lugubre e inospitale, anche per la presenza di un boscaiolo minaccioso che vive in una capanna nel bosco… chissà chi sarà mai 😉
L’inglese che viene utilizzato in questo film è molto semplice, ma si sentono diversi accenti stranieri (essendo ambientato nel nord Europa) ed è molto utile per farsi l’orecchio e riconoscere le parole anche se dette in modo non perfettamente corretto.
Per chi è un po’ insicuro nella lingua straniera, consigliamo la visione prima in italiano e poi in inglese per capirne meglio le differenze, senza perdersi la bellezza della storia.
Holidate
Anche in questo caso il film è piuttosto recente ed è natalizio il giusto: una ragazza americana è stufa di sentirsi dire dai parenti di portare qualcuno agli eventi festivi e incontra un giovane australiano nella stessa situazione. Inizia così il patto geniale: ci si accompagnerà ai vari eventi famigliari senza essere legati sentimentalmente…più o meno. Abbiamo specificato la provenienza dei due protagonisti proprio per mettere l’accento sull’aspetto linguistico: impariamo un po’ di slang yankee e quello aussi!
The Holiday
Un altro film feel good, in questo caso interpretato da un cast di tutto rispetto tra Kate Winslet, Jude Law, Cameron Diaz, Jack Black e tanti altri. Ormai questo film è diventato a tutti gli effetti un classico natalizio: è spiritoso, sentimentale il giusto, magico senza avere elementi fantastici… una chicca nel panorama natalizio.
Iris e Amanda non hanno molta fortuna in amore e decidono di passare il natale lontane da casa, su internet trovano un sito in cui scambiarsi casa per una settimana proprio durante il natale… così Iris finisce in una villa multimiliardaria di Los Angeles e Amanda in un delizioso cottage della campagna Inglese, da lì tutto ha inizio.
Qui mettiamo a confronto il british english e l’american english con le migliori pronunce possibili. Linguisticamente molto interessante.
The Nightmare Before Christmas
Altro film d’animazione ormai diventato un vero classico delle feste. Questo film di Tim Burton è tipicamente inquietante, commovente e rassicurante tutto allo stesso tempo. Jack viene da Halloween Town e per ragioni a lui sconosciute non è soddisfatto della sua vita così passeggiando immerso nei suoi pensieri – ovviamente cantati – si ritrova in uno spazio nel bosco con diverse porte: ognuna conduce a una festa differente, ma è quella del Natale che lo attira di più. Proverà quindi a sostituirsi a Babbo Natale con risultati catastrofici, ma come si sa, tutto è bene quel che finisce bene.
In questo caso il lato linguistico è molto interessante e di non facilissima comprensione tra personaggi che parlano con la voce distorta – da buoni mostri, canzoni corali e sussurri vari. Non semplice da seguire, ma assolutamente imperdibile da vedere.
Bridget Jones’ Diaries
Vediamo l’iconico film con protagonisti Renee Zellweger, Colin Firth e Hugh Grant. Comicità tipicamente inglese, base letteraria di grande spessore (Orgoglio e Pregiudizio) e cast eccellente, fanno di questo film davvero un MUST. Tutto si svolge durante le feste natalizie e la nostra pasticciona preferita si ritrova in una specie di triangolo amoroso decisamente malsano e allo stesso tempo esilarante, il tutto in perfetto stile british così come ovviamente il linguaggio.
Abbiamo visto alcuni dei film che si addicono a questo periodo di feste, ma ce ne sono sicuramente altri milioni da consigliare… uno tra tutti? Die Hard… un po’ datato, un po’ poco natalizio per la maggior parte delle persone, ma ormai rientra comunque nella categoria :PE adesso via di coperta, thè caldo e uno di questi magnifici film…buone feste!
E dopo le vacanze di Natale? Partiamo! Scopri i nostri programmi!
Potrebbe anche interessarti
Scopri gli ultimi articoli del blog ed esplora il mondo ISV
Potrebbe anche interessarti
Scopri gli ultimi articoli del blog ed esplora il mondo ISV
#WEAREISV
Seguici sui nostri profili social e scopri ogni giorno tantissimi contenuti!
#WEAREISV
Seguici sui nostri profili social e scopri ogni giorno tantissimi contenuti!
𝐋`𝐄𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞 𝐈𝐍𝐏𝐒𝐢𝐞𝐦𝐞 𝐚 𝐋𝐨𝐧𝐝𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐚! 💙
Tra studio, nuove amicizie e tanto divertimento! Pre-iscriviti entro il 𝟑𝟎 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 e ricevi 𝟐𝟎𝟎€ 𝐝𝐢 𝐬𝐜𝐨𝐧𝐭𝐨! La pre-iscrizione è gratuita e senza impegno 🇬🇧
.
#vacanzestudio #estateinpsieme #estate2025 #interstudioviaggi #studyabroad #weareisv
𝐄𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞 𝐈𝐍𝐏𝐒𝐢𝐞𝐦𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓: scopri le destinazioni, i programmi, le offerte, come effettuare i pagamenti... 🌍✈️ Partecipa al webinar il 𝟐𝟎 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟕:𝟑𝟎, non perdertelo!
.
#vacanzestudio #estateinpsieme #estate2025 #interstudioviaggi #studyabroad #weareisv
𝐋𝐨𝐧𝐝𝐫𝐚 è il posto perfetto per vivere un`esperienza unica tra studio, nuove amicizie e avventure! 🇬🇧✨
𝐏𝐫𝐨𝐦𝐨 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞: 𝐩𝐫𝐞-𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐢𝐭𝐢 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐢𝐥 𝟑𝟎 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐯𝐢 𝟐𝟎𝟎€ 𝐝𝐢 𝐬𝐜𝐨𝐧𝐭𝐨! La pre-iscrizione è gratuita e senza impegno 🔥
#vacanzestudio #estateinpsieme #estate2025 #interstudioviaggi #studyabroad #summerfun #summerlife #summernights #weareisv
Londra, Bristol, Brighton o Canterbury? Scegli la tua destinazione e vivi un’estate indimenticabile con 𝐄𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞 𝐈𝐍𝐏𝐒𝐢𝐞𝐦𝐞 in UK! 🌍☀️
✅ 𝟐𝟎𝟎€ 𝐝𝐢 𝐬𝐜𝐨𝐧𝐭𝐨 fino al 30 marzo
✅ 𝐏𝐫𝐞-𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐚 𝐞 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐢𝐦𝐩𝐞𝐠𝐧𝐨 (la pre-iscrizione non è vincolante e potrai rinunciare se non rientrerai tra i vincitori della borsa di studio)
.
#vacanzestudio #estateinpsieme #estate2025 #interstudioviaggi #studyabroad #weareisv
La vita di un exchange student negli USA: sport, neve e tanti nuovi amici e tanti ricordi da portare con sé per sempre! 🇺🇸❄️🏀
.
#exchangeyear #annoallestero #exchangeprogram #exchangestudent #exchangestudentlife #semestreallestero #annoallesterusa #exchangestudentusa #interstudioviaggi #studyabroad #weareisv
𝐄𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞 𝐈𝐍𝐏𝐒𝐢𝐞𝐦𝐞 𝐚 𝐍𝐨𝐢: 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐚 𝐝’𝐚𝐧𝐭𝐢𝐜𝐢𝐩𝐨 𝐞 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐚𝐫𝐦𝐢𝐚! 🎉
Prenota ora la tua vacanza studio con 𝐄𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞 𝐈𝐍𝐏𝐒𝐢𝐞𝐦𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 e approfitta dello sconto:
✅ 200€ di sconto per le destinazioni all’estero
✅ fino a 100€ di sconto per le destinazioni in Italia ️
Fino al 30 marzo! 𝐏𝐫𝐞-𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐢𝐭𝐢 𝐬𝐮𝐛𝐢𝐭𝐨, 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐢𝐬 𝐞 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐢𝐦𝐩𝐞𝐠𝐧𝐨! 🚀
.
#vacanzestudio #estateinpsieme #estate2025 #interstudioviaggi #studyabroad #weareisv
𝐓𝐚𝐤𝐞𝐨𝐯𝐞𝐫 𝐚𝐥𝐞𝐫𝐭! 🚨
Da oggi fino a domenica, lasciamo il nostro profilo Instagram nelle mani di Margherita, che ci racconterà del suo trimestre in Inghilterra! 🌍
Segui le stories per scoprire com’è la sua vita da exchange student, ascolta il suo racconto e approfitta dello spazio per fare domande! ✨
.
#exchangeyear #annoallestero #exchangeprogram #exchangestudent #exchangestudentlife #semestreallestero #annoallesteruk #exchangestudentuk #interstudioviaggi #studyabroad #weareisv
Scopri cosa dicono di noi! Grazie Marianna, Domenico e Maristella per le bellissime parole ❤️ #interstudioviaggi #weareisv
Studiare all`estero negli USA significa vivere esperienze uniche! 🇺🇸💙✨
.
#exchangeyear #annoallestero #exchangeprogram #exchangestudent #exchangestudentlife #semestreallestero #annoallesterusa #exchangestudentusa #interstudioviaggi #studyabroad #weareisv
𝐄𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞 𝐈𝐍𝐏𝐒𝐢𝐞𝐦𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓: scopri le destinazioni, i programmi, le offerte, come effettuare i pagamenti... 🌍✈️ Partecipa al webinar il 𝟏𝟐 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟕:𝟑𝟎, non perdertelo!
.
#vacanzestudio #estateinpsieme #estate2025 #interstudioviaggi #studyabroad #weareisv
Il mondo è troppo grande per restare fermi ❤️🇨🇦
.
#exchangeyear #annoallestero #exchangeprogram #exchangestudent #exchangestudentlife #semestreallestero #annoallesterocanada #exchangestudentcanada #interstudioviaggi #studyabroad #weareisv
𝐋𝐨𝐬 𝐀𝐧𝐠𝐞𝐥𝐞𝐬 𝐭𝐢 𝐚𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚! Parti con noi per un’indimenticabile vacanza studio conforme ad 𝐄𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞 𝐈𝐍𝐏𝐒𝐢𝐞𝐦𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓! 📚✈️
📍 Pre-iscriviti ora gratuitamente e senza impegno
.
#vacanzestudio #estateinpsieme #estate2025 #interstudioviaggi #studyabroad #weareisv